Loading...
Alex il Viaggiatore2022-07-08T09:23:01+00:00

Alex il Viaggiatore

I MIEI VIAGGI VI PARLANO DI ME

Nel corso degli anni, attraverso innumerevoli scatti fotografici e disegni, ho raccolto sensazioni ed esperienze di vita reale che mi hanno portato a lanciare sul web il mio nome d’arte “Alex il Viaggiatore”

:.. IN VIAGGIO IN CALABRIA :.. ARCHEOLOGIA ARALDICA :.. LA FAMIGLIA LAUREANA/I DI NICOTERA (VV) :.. MONS. GABRIELE LAUREANI :.. ACCADEMIA DELL’ ARCADIA

Ottobre 18th, 2022|

:.. Gabriele Laureani (N. Roma, 14 settembre 1788 – M. Roma, 14 ottobre 1849) è stato un sacerdote, bibliotecario e archivista italiano. Fu uomo dottissimo in molte discipline e conoscitore di varie lingue.   Partiamo dallo stemma della famiglia Laureana / Laureani: scudo azzurro coronato da corona imperiale, nel cui centro un alloro, fiancheggiato da due leoni, color di oro, i quali cercano da due lati salirvi, e tre stelle dorate a quattro raggi per ciascuna al di sopra. (Cenno Genealogico della Famiglia Laureani da Nicotera del 1780, pubblicato  a Napoli nel 1867 dalla Tipografia Vara.) Monsignor Gabriele Laureani, custode generale dell'Accademia dell'Arcadia,primo custode della Biblioteca Vaticana e traduttore delle basi in travertino in lingua latina degli obelischi di Villa Torlonia a Roma su richiesta del Principe e banchiere romano, Alessandro Raffaele Torlonia (1800 - 1866). Era figlio del dottor Francesco Antonio Laureani (dottore in medicina che morì a Roma nel 1818) di Nicotera e della moglie Rosa Antonini. Gabriele Laureani esaltato al Seminario Romano. Dopo l'ordinazione è diventato professore di letteratura greca e retorica al Collegio Romano. Nel 1820 fu anche membro dell'Accademia dell'Arcadia con il nome di pastore Filandro Gerometeo e nel 1828 suo custode generale fino al 1849. Papa Gregorio XVI lo amministra il 19 ottobre 1831 per il secondo e il 12 febbraio 1838 per il primo custode della Biblioteca Vaticana e gli conferisce il titolo di prelato della casa pontificia nel 1838. Il 22 novembre 1843 Gabriele Laureani divenne Consultore della Congregazione dell'Indice e il 2 febbraio 1844 Canonico di San Pietro in Vaticano. Papa Pio IX il 13 maggio 1848 lo nominò membro dell'Alto Consiglio, la camera alta dello Stato Pontificio. Nel 1849 Gabriele Laureani rifiutò di prestare giuramento alla Repubblica Romana adducendo che la Biblioteca Vaticana appartiene al Papa come Vescovo di Roma e non come Capo dello Stato Pontificio. Nell'aprile del 1840 Gabriele Laureani acquisì il patrimonio letterario dell'archeologo Francesco Cancellieri (1751–1826) per la Biblioteca

CATTURO UN MOMENTO E VE LO MOSTRO

Torna in cima